Gin e Vermouth Elena Spirits sono il frutto di un metodo di produzione antico, che prevede l’utilizzo di botaniche del territorio. Dal territorio al bicchiere, un viaggio tra i sapori delle Langhe.

Quando abbiamo immaginato Elena Spirits, le coordinate del viaggio erano chiare sin da subito. Forti di un’esperienza condivisa, poiché per tradizione le nostre famiglie hanno da sempre prodotto distillati e liquori, il nostro obiettivo era quello di dar voce alle botaniche del nosto territorio attraverso spirits fortemente caratterizzati dalle suggestioni dei luoghi che chiamiamo casa.

Da questo desiderio nasce la scelta di utilizzare soltanto essenze e botaniche Made in Langa. Un vero e proprio imperativo, dal quale mai abbiamo deciso di allontanarci.

Le botaniche del Gin Elena Spirits

Il nostro Gin ha il respiro delle Langhe e delle Alpi Marittime. Abbiamo scelto ginepro, mandorlo, timo, fiori di sambuco, fiore di angelica delle Alpi, menta selvatica alpina, camomilla di campo, buccia di cedro e chinotto.

Il processo di produzione prevede infusione e percolazione, per dar vita a distillati naturali. Per esaltare l’aroma delle essenze, la filtrazione avviene a freddo, senza resine né materiale sintetico.

Utilizziamo un distillatore in rame del 1700 per i distillati in Small Batch, scaldato con fuoco a legna. Non per vezzo, ma per far risuonare anche nel processo produttivo echi del nostro passato. Ogni casa qui aveva una stufa a legna, putagè in piemontese: non solo un mezzo per scaldarsi nelle stagioni fredde, ma cuore della vita familiare. Sentire il suono dei ciocchi di legno che scoppiettano è come sfogliare un vecchio album di fotografie. Ti accende un sorriso e ti fa sentire nel posto giusto. Questo è ciò che desideriamo che provi chi sceglie il nostro Gin.

Il Vermouth Elena Spirits e le botaniche di Langa

Nel corso degli anni gli erboristi hanno lavorato alacremente per ottenere una miscela di spezie ed essenze adatte al Vermouth, prima ancora che il vino fortificato nato a Torino avesse quel nome. Un bouquet di sentori che ben si sposasse con il vino scelto, per ampliarne la gamma aromatica.

Per Elena Spirits abbiamo seguito lo stesso percorso. Ricercato botaniche del territorio, selezionando soltanto quelle più espressive. Le abbiamo sminuzzate finemente, fresche o essiccate. Tre settimane di estrazione a freddo, poi l’aggiunta del vino, dell’alcol e dello zucchero.

Mettere le ali a una tradizione familiare, quella di produrre liquori, significa anche avere l’ambizione di portare all’attenzione degli appassionati qualcosa di nuovo, qualcosa che valga la pena stappare. Per questo motivo, oltre al Vermouth da Nebbiolo, abbiamo scelto di sperimentare due variazioni a base di pregiato Barolo: Ravera 2018 e Lazzarito 2019. Una quota di vino bianco, come da tradizione ottocentesca, completa il profilo dei nostri Vermouth.

Dalla natura alla bottiglia, in estrema sintesi, è l’indicazione che guida i distillati Elena Spirits. Lo fa oggi, con le nostre prime etichette. Lo farà ancora, domani, quando ciò a cui stiamo lavorando finirà, finalmente, nel calice degli appassionati.